14 giugno 2023
Lunedì 5 giugno, Giornata Mondiale dell'Ambiente, al Centro Studi Turcotti di Borgosesia, si è tenuto un partecipato convegno sul ruolo dell'Ente Parco per la tutela del territorio.
All'incontro hanno partecipato tutti i principali protagonisti coinvolti nello sviluppo e nella conservazione dell'ambiente naturale, guidati dall'Ente di gestione Aree protette della Valle Sesia.
Dal 1979, Il territorio dell'Alta Valsesia, entra nel sistema regionale delle aree protette per mezzo dell'istituzione del Parco Naturale che interessa le testate valsesiane, quali: Val Mastallone, Val Sermenza e Val Grande nei comuni di Rimella, Fobello, Rimasco, Carcoforo, Rima e Alagna. Dal 2012 il Monte Fenera e successivamente l'Alta Valle Strona sono stati accorpati e affidati in gestione al nostro Ente, che si finalizza nell'atto di tutelare le valenze naturalistiche, ambientali e del territorio, avviando nuovi progetti e approfondimenti legati alle diverse zone.
Il convegno si è aperto con una sentita relazione da parte della direttrice dell'Ente, la dottoressa Lucia Pompilio che ha illustrato obiettivi e compiti dell'organizzazione, descrivendo il territorio del Parco come peculiare, in quanto riunisce al proprio interno ambienti naturali molto differenti tra loro: attraverso una zona prettamente alpina, comprendente il Parco più alto d'Europa, fino alla bassa valle con caratteristiche similari a un territorio mediterraneo, in un areale totale di più di diecimila ettari di terreno.
Altro ruolo fondamentale dell'Ente è quello di salvaguardare la biodiversità tipica di ogni ambiente, con progetti studiati a puntino a seconda della zona in esame, appellandosi alle direttive europee come la direttiva "Habitat", che stabilisce criteri da applicare per controllare e mantenere determinati ecosistemi.
Monitoraggi e censimenti delle specie, sia vegetali che animali, fanno parte dei compiti dell'Ente volti a realizzare interventi di miglioramento ambientale e di conservazione della specie. Operazioni messe a punto dai numerosi associati, ma soprattutto grazie ai Guardiaparco avendo una visione più completa e diretta della situazione.
Nel pomeriggio è intervenuto anche Tito Princisvalle, Guardiaparco del Monte Fenera, con oltre tre decenni di esperienza alle spalle.
L'Ente Parco ha inoltre, come missione, quella di promuovere il territorio e l'ecosistema montano con tutte le specie animali e vegetali che lo abitano, scegliendo tematiche da studiare e ricercare per poterle così raccontare arrivando a tutto il pubblico.
Ringraziamo tutti i partecipanti e coloro che hanno reso possibile l'evento, con la speranza di organizzare in futuro altri incontri che possano sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali e
naturalistiche del nostro territorio.
naturalistiche del nostro territorio.