Il Sentiero delle Grotte (versante occidentale del Monte Fenera)
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Fenera S. Giulio (Comune di Borgosesia) |
Punto di arrivo | Grotta della Bondaccia |
Periodo consigliato | Da aprile ad ottobre |
Guide carte | Carta e guida escursionistica del Monte Fenera |
Comuni | Borgosesia, Grignasco |
Descrizione
La peculiarità del Monte Fenera è, senza ombra di dubbio, la presenza delle sue numerose grotte che, nel corso di decine di migliaia di anni, sono state occupate da esseri viventi di varie specie, tra cui alcune estinte come l’Orso Speléo e il Rinoceronte di Merk.I reperti dell’Uomo di Neanderthal trovati al Fenera conferiscono alla montagna il primato di sito preistorico più antico del Piemonte.
Tutto ciò è legato indissolubilmente alla storia geologica di quest’area:l’uomo di Neanderthal e i suoi manufatti non sarebbero stati qui ritrovati se le cavità non ci fossero state;
- le grotte esistono perché si è potuto sviluppare un sistema carsico articolato;
- i processi carsici avvengono solo in particolari tipi di rocce e prevalentemente in quelle carbonatiche;
- le rocce come i calcari e le dolomie si possono formare in determinate condizioni ambientali, quelle delle piattaforme carbonatiche e delle barriere coralline;
- la preservazione di tali rocce in Valsesia è la conseguenza della tettonica della zona, di quelle faglie cioè che, causando il movimento di grandi masse rocciose, hanno fatto si che le rocce dell’antico mare caldo dell’Era Mesozoica non venissero completamente asportate dall’erosione come è avvenuto nelle porzioni limitrofe.
Bisogna quindi tornare agli albori della formazione del Monte Fenera per comprenderne appieno la storia e l’evoluzione.
Ecco che, anche in quest’area del Sesia Valgrande Geopark, la geologia assume un’importanza prioritaria e continua ad esercitare la sua influenza sullo sviluppo del territorio e dell’uomo che lo abita.
Per questo motivo il Parco ha voluto predisporre un percorso tematico che potesse far conoscere ai visitatori la geologia del monte Fenera, unitamente alle caratteristiche delle grotte in esso presenti. Tale iniziativa, che si ricollega a quella del Percorso Geologico-Pedologico di Cimalegna, al Sentiero Glaciologico nel Parco Naturale Alta Valsesia e all’itinerario del Supervulcano, va così ad arricchire l’offerta dei percorsi tematici a carattere geologico realizzati sul territorio valsesiano del Sesia Valgrande Geopark.
Lungo il sentiero 769 è stato allestito un percorso didattico composto da 12 tabelloni esplicativi.
I primi 7 sono a carattere geologico e, oltre a descrivere le rocce di cui è costituito il Monte Fenera e il suo basamento (dalle più antiche risalenti a 280 milioni di anni fa, a quelle più recenti che affiorano alle falde del rilievo montuoso) ne spiegano l’ambiente di formazione e la struttura geologica, caratterizzata da importanti linee tettoniche (faglie). Due di questi pannelli sono dedicati alla descrizione di un sistema carsico e in particolare a quello del Monte Fenera e alle concrezioni che in esso si sono formate.
Presso gli ingressi delle grotte più importanti sono stati collocati i pannelli descrittivi di ogni singola cavità ipogea: lo sviluppo, gli aspetti speleologici e biologici, con immagini dell’interno delle grotte e delle specie adattate alla vita sotterranea che in esse vivono o vi trovano un riparo temporaneo.
Presso la “Ciota Ciara” è stato inoltre collocato un pannello relativo agli scavi archeologici condotti dell’Università di Ferrara.
L’appassionato e l’escursionista possono quindi attingere alle informazioni fornite dai tabelloni per ricavare i dati più significativi di questi ambienti sotterranei tanto particolari, quanto delicati.
Mappa
Allegati
- Itinerario in formato GPX
- Dèpliant Sentiero delle Grotte - Brochure The Cave Trail[.pdf 1,09 Mb - 24/06/2025]
- Il Sentiero delle Grotte[.pdf 7,77 Mb - 09/02/2022]
- The Cave Trail[.pdf 26,98 Mb - 19/05/2021 - 05/10/2021]
- Scheda sentiero grotte[.pdf 2,15 Mb - 10/11/2020]
- Il Giardino delle Grotte di Ara[.pdf 696,47 Kb - 14/02/2022]
- The Garden of the Caves of Ara[.pdf 697,06 Kb - 09/02/2022]